Fondata nel gennaio 1985 dai fratelli Marco e Fabio Ambrosi, entrambi erboristi diplomati presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Urbino, l’Erboristeria Demetra nasce con l’obiettivo di coniugare tradizione e innovazione nel mondo dell’erboristeria. Il nome stesso, Demetra, ispirato alla dea greca delle piante, della terra e della fertilità, riflette la nostra missione: offrire soluzioni naturali per il benessere della persona attraverso un approccio scientifico e consapevole.
Nel 1990, una nuova figura entra a far parte del team: Isabella Piccoli, moglie di Marco Ambrosi ed erborista diplomata, assume un ruolo essenziale nella consulenza e nella gestione clienti.
Nello stesso periodo, il Dr. Fabio Ambrosi inizia a dedicarsi prevalentemente alla consulenza e alla documentazione naturopatica e medica, specializzandosi negli anni in discipline come la naturopatia e la fisioterapia.
Anticipando le tendenze del mercato, nel 2000 abbiamo lanciato la nostra piattaforma di e-commerce, credendo fermamente nel potenziale del commercio online. Questa scelta pionieristica ci ha permesso di raggiungere una clientela più ampia e di offrire i nostri prodotti naturali a livello nazionale e internazionale.
L’evoluzione della nostra realtà ha visto, nel 2017, l’ingresso della Dott.ssa Silvia Battistiol, laureata in Scienze Farmaceutiche Applicate presso l’Università di Padova, e nel 2018 quello del Dott. Giulio Ambrosi, laureato in Farmacia presso l’Università di Urbino, prima, e in Biologia nutrizionale, poi, proseguendo così una tradizione familiare consolidata da oltre tre decenni.
Dal 2020, il Dr. Fabio Ambrosi collabora nuovamente con Demetra in qualità di consulente indipendente, apportando il suo prezioso contributo scientifico e professionale.
Oltre alla nostra esperienza e competenza, l’Erboristeria Demetra si distingue per una profonda identità culturale e simbolica.
Il nostro logo trae ispirazione da un altorilievo del Museo Archeologico Opitergino (I sec. d.C.) e rappresenta elementi che richiamano il mondo vegetale e l’ingegno umano: una fronda benedicente, un piatto a forma di fiore di loto e un “simpulum”, antico strumento rituale.
Questa simbologia riflette la nostra filosofia: trasformare la ricchezza della natura in preparazioni erboristiche di qualità.
Il motto “In labore requies” (nel lavoro la pace) è un riflesso della tradizione monastica della zona, molto legata allo studio ed alla preparazione delle piante medicinali.
Proviene dall’Abbazia di Sesto al Reghena (PN) e risale al sec. XV.